Quando l’argomento di una discussione è il gioco al casinò, ci sono sempre tre fazioni contrapposte. C’è chi sostiene che le vincite siano soltanto una questione di fortuna, chi ritiene che gran parte del merito debba andare all’abilità del giocatore e chi, infine, giudica essenziale la scelta della strategia. Così, anche i giocatori, siano essi dilettanti o professionisti, si possono inserire in 3 categorie, a seconda di come affrontano il casinò:
- il giocatore magico
- il giocatore scientifico
- il giocatore tecnico.
Alcuni giocatori imputano solo alla sorte, benigna o maligna, l’andamento del gioco. Sono quelli che, magari di nascosto, continuano ad accarezzare gli amuleti più improbabili, che utilizzano sempre lo stesso paio di scarpe, che continuano a pettinarsi in un certo modo o che ripetono sempre esattamente gli stessi gesti, perché “porta bene”. Questo è un modo per esorcizzare la paura e per sperare di indirizzare il risultato nel senso che si desidera. Nessuno di loro lo ammetterà mai, ma, per questo tipo di giocatore, il gioco è ancora legato a una sorta di magia o, se vogliamo, al tentativo di indirizzare il destino usando gesti e formule predefinite. Il giocatore magico è quello che lascia che siano gli oggetti e le persone che lo circondano a determinare il proprio successo.
Il giocatore scientifico
Il giocatore scientifico è quello che, entrando in un casinò, anche online come in questo articolo, ripete mentalmente i calcoli matematici che risolvono i problemi di probabilità. Potrà sembrare sempre distratto e poco concentrato su ciò che succede durante il gioco, ma è solo perché fa precedere ogni azione che compie da una profonda riflessione sui risvolti numerici e statistici che la causano. È attento e preciso e affronta il gioco come una sfida per determinare chi è più intelligente. In un casinò, sceglierà i giochi che gli permettono di dimostrare la propria abilità, i cosiddetti Skill Games.

Il giocatore tecnico
Il giocatore tecnico è uno stratega. Non entra al casinò e gioca. Prima si guarda in giro, riflette e sceglie accuratamente il gioco più adatto e con le migliori possibilità di vincita. Il suo è un piano d’azione strutturato per poter raggiungere lo scopo finale. Forse perde qualcosa in termini di fascino ma guadagna in termini di affidabilità. Nell’immaginario collettivo, il giocatore di casinò viene considerato come dominato dalla passione. Al contrario, sono, quasi sempre, tattica e strategia a farla da padrone.
Il casinò
A qualsiasi categoria appartenga, il giocatore deve ricordare che il gioco è divertimento e, soprattutto, che, in un casinò, sia esso fisico o virtuale, ci sono delle regole da seguire. Da evitare assolutamente sono i comportamenti volgari o che possono arrecare molestie agli altri giocatori. È buona norma rispettare i lavoratori del casinò, ricordando che stanno svolgendo il proprio lavoro, e assicurarsi di conoscere e seguire le regole del luogo. Infine, non bisogna mai dimenticare di mantenere la calma: sia in caso di vittoria che di sconfitta non bisogna lasciarsi trasportare dalle emozioni. Per ciò che riguarda il modo di presentarsi in un casinò, occorre ricordare che è necessario indossare un abbigliamento consono, se non proprio formale a seconda delle consuetudini del posto, che è essenziale presentare un documento d’identità per confermare di essere maggiorenni e che, all’interno delle sale, è vietato fare fotografie e girare video. È buona norma osservare ogni postazione di gioco per evitare gaffes al momento di partecipare e non disturbare gli altri con commenti e osservazioni inopportune. Tutte queste regole, non scritte ma fondamentali, valgono sia per i casinò fisici che per quelli online, nei quali occorre comportarsi con la medesima buona educazione.